CULTURA

Una città di cui innamorarsi

PIETRA DA SCOPRIRE

Si sveglia il cuore della nostra città, al suono delle campane che si confonde con le grida dei gabbiani. Aprono le piccole botteghe e nei ristoranti si comincia a cucinare. Nei carruggi si spande un profumo di focaccia appena sfornata, di farinata calda da portare a casa, di agrumi e verdure appena raccolte. Ogni angolo nel nostro centro storico ha una storia da raccontare. A volte è una storia vera, tramandata di padre in figlio per ricordarci quanto siano importanti le tradizioni. A volte è un miracolo, una leggenda, che rende questa città orgogliosa.

Tour guidato nel centro storico

4 PASSI IN CENTRO

La storia locale si intreccia con la grande storia in questo itinerario che, partendo da palazzo Golli, oggi sede del Municipio, vi porterà a scoprire i principali monumenti del centro storico, dalla suggestiva basilica di San Nicolò, eretta dopo il miracolo della liberazione dalla peste nel 1525 ai resti dell’antico Castrum et Oppidum Petrae, il castello di Pietra che ancora oggi sembra vegliare a difesa della città, passando per l’antica chiesa parrocchiale di Piazza Vecchia, racchiusa nel nucleo della città vecchia, attraversata da un dedalo di vicoli (i “caruggi”). Nei racconti della guida, ripercorrerete secoli di storia dai primi antichissimi insediamenti ai giorni nostri, tra guerre, gloria e pestilenze

STORIE DI PIETRA

Leggende, misteri, curiosità raccontate da appassionati di cultura locale

Il dedalo di viuzze del centro nasconde segreti e storie affascinanti e sorprendenti…che scoprirete in questo originale tour! Ad esempio lo sapevate che Ugo Foscolo, cui è dedicato uno dei più caratteristici caruggi, passò da Pietra Ligure e vi ambientò una delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”? Passando per via Rocca Crovara avete mai avuto l’impressione di uno sguardo che vi segue? è il mistero che aleggia sull’affresco detto “du Segnù”… che un tempo era punto di sosta dei condannati a morte! Cosa simboleggiano i marmi di diverse cromature che calpestiamo attraversando “I Quattro Canti”, l’incrocio che rappresenta il cuore del centro storico? Sono gli stemmi dei quattro quartieri dell’antica Pietra : A Ciassa Veggia (piazza vecchia), U Fossu (il fosso), L’Ajetta, A Nunsià (l’Annunziata). Al numero 55 di via Mazzini, alle spalle della Chiesa Madre, si trova la sede della Società Filarmonica Guido Moretti, che, fondata nel 1518 è la prima banda d’Italia! Questi e tanti altri aneddoti oltre alla toponomastica sui muri colorati dei caruggi, “in lingua originale pietrese” ci faranno capire come i pietresi tengano al loro dialetto e alle loro storie e quanto facciano perché non vadano dimenticate e rendano ancora più suggestivo il centro storico..

Tour guidato nel centro storico

PRIA TOUR FUORI PORTA

Anche fuori dal suo centro storico Pietra regala tante interessanti passeggiate. Come questo tour guidato che partendo da Porta S. Caterina, vi porterà prima al Parco Botanico, incantevole giardino colorato e profumato ove scoprire grazie ad un’apposita segnaletica le diverse specie ospitate e qualche curiosità sui “personaggi” storici che lo popolano e in seguito sino al sito di interesse archeologico di Rocca delle Fene attraverso una facile risalita con spettacolare vista mare lungo le pendici del monte Trabocchetto. Proprio qui, in alcune grotte, sono stati rinvenuti i resti dei primi insediamenti umani in questa zona, risalenti addirittura al Neolitico.

LA BASILICA

Virtual tour e Docufilm

Suggestivo e incantevole borgo con sentieri e itinerari con vista mozzafiato

IL BORGO DI RANZI

Dalla collina dell’antico borgo rurale di Ranzi e dalle sue piazzette medioevali la vista sul golfo è incantevole. Numerosi sono i percorsi outdoor, per passeggiate con la famiglia e pedalate adrenaliniche su sentieri che regalano panorami mozzafiato.

Scarica il Magazine
Infinite emozioni experience 2021
Image icon
Programma il tuo soggiorno
scegli in base alle tue esigenze e desiderata. per informazioni e delucidazioni
Image icon
iat@comunepietraligure.it
Contattaci
IAT Ufficio comunale di informazione ed accoglienza turistica
Image icon
019 6293 1550